Finalità generale del progetto è la creazione di condizioni interne (adeguati dispositivi di governance e sviluppo di competenze specialistiche e di governo) alle Amministrazioni Regionali e agli altri Enti coinvolti come Organismi Intermedi e beneficiari, in grado di assicurare la gestione ottimale del Programma Operativo FESR.
L’obiettivo generale del progetto è , dunque, il rafforzamento della capacità delle Amministrazioni regionali dell’Obiettivo Convergenza attraverso l’ottimizzazione degli apporti di competenza esterna e il coordinamento delle assistenze tecniche, il sistema di funzionamento della governance multilivello e della cooperazione interistituzionale, la riorganizzazione del sistema di competenze e l’innalzamento della produttività delle strutture e del personale impegnato nell’attuazione del Programma e nella gestione della politica regionale unitaria.
Il Progetto è articolato nei seguenti Ambiti e Linee di attività:
- Ambito 1 - Miglioramento della governance multilivello e della cooperazione interistituzionale intende rafforzare il supporto al processo di attuazione delle soluzioni istituzionali individuate nell’ambito dei Programmi Operativi delle Regioni della Convergenza per l’attuazione della governance multilivello e della cooperazione interistituzionale legata alle politiche regionali territorializzate.
- Ambito 3 – Linea 1 Ricognizione e monitoraggio dei fabbisogni di Assistenza Tecnica delle Amministrazioni regionali intende supportare la definizione delle modalità di interlocuzione tra Amministrazioni Centrali e Amministrazioni Regionali, nonché supportare il coordinamento complessivo degli interventi di Assistenza Tecnica proposti dai diversi POAT.
- Ambito 3 - Linea 2 Strumenti per il rafforzamento delle competenze del personale intende operare in un’ottica di qualificazione del capitale umano e con l'obiettivo di sviluppare percorsi di rafforzamento delle competenze che, da un lato, assicurino consolidamento e sviluppo dei livelli di efficienza raggiunta e, dall'altro, consentano di radicare nelle Amministrazioni la capacità tecnica e gestionale per un governo unitario della programmazione
- Dipartimenti e strutture regionali coinvolti nella gestione di intese ed accordi interistituzionali.
- EE.LL. coinvolti nella gestione di intese ed accordi interistituzionali.
- Dipartimenti e strutture regionali beneficiarie di AT, AdG regionali e Responsabili regionali del coordinamento delle AT.
- Dipartimenti e Uffici regionali preposti alla gestione della programmazione unitaria.
- EE.LL. coinvolti nella gestione della programmazione unitaria
Allegato | Dimensione |
---|---|
![]() | 152.77 KB |
![]() | 190.04 KB |
![]() | 681.4 KB |
![]() | 839.85 KB |
![]() | 786.72 KB |
![]() | 595.87 KB |
![]() | 613.89 KB |
![]() | 608.89 KB |
![]() | 564.18 KB |
![]() | 238.55 KB |